collezione
giancarlo e danna
olgiati

arte contemporanea dal 1980 fino ad oggi

Oltre alle opere dei principali rappresentanti delle avanguardie degli anni Dieci-Venti e dei maestri affermati del secondo Novecento, la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati è costituita anche da un cospicuo numero di lavori di alcuni fra i maggiori esponenti del panorama contemporaneo. In continuità con il progetto collezionistico dei coniugi Olgiati, anche questo nucleo della raccolta si concentra sul tema dell’astrazione unitamente alla riflessione sull’oggetto e sulla materia. Attraverso singolari linguaggi e ricerche espressive queste tematiche sono declinate dai più noti protagonisti della scena artistica internazionale, tra i quali si ricordano i tedeschi Günther Förg, Anselm Kiefer e Wolfgang Tillmans, gli italiani Roberto Cuoghi e Rudolf Stingel, i messicani Gabriel Orozco e Damián Ortega, l'inglese Antony Gormley e il danese Danh Vo, gli americani Mark Grotjahn, Christopher Wool, Wade Guyton, Roni Horn e Kelley Walker, esponenti delle tendenze neo astrattiste e neo pop. Ciascuna opera di questi artisti si configura come momento autonomo ma indissociabile di un coerente percorso collezionistico, dove rimane imprescindibile il dialogo tra le avanguardie storiche del primo Novecento e la contemporaneità.