torino 1966–1973
Bettina Della Casa, Danna Olgiati
Viene presentato presso la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati un allestimento volto a documentare il clima artistico a Torino tra gli anni ‘60 e ’70. Un periodo, questo, di grande vitalità espressiva caratterizzato, a partire dal 1967, dalla formazione del movimento dell’Arte povera ispirato dal critico Germano Celant. Opere scelte di Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pierpaolo Calzolari, Luciano Fabro, Piero Gilardi, Aldo Mondino, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Gianni Piacentino, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini, Salvo e Gilberto Zorio testimoniano gli esiti più significativi di quel momento nonché il vivace clima intellettuale venutosi a creare a Torino in quegli anni.
©Foto studio Pagi







Giovanni Anselmo
Alighiero Boetti
Pierpaolo Calzolari
Luciano Fabro
Piero Gilardi
Mario Merz
Marisa Merz
Aldo Mondino
Giulio Paolini
Giuseppe Penone
Gianni Piacentino
Michelangelo Pistoletto
Emilio Prini
Salvo
Gilberto Zorio
catalogo realizzato insieme alla mostra Boetti Salvo